1,150
edits
This wiki, on valeriocipriani.com, uses cookies to give you the best experience on our websites. By continuing to use valeriocipriani.com, we assume that you accept our use of cookies.
Read more about cookies.
Line 58: | Line 58: | ||
=Codificare l'audio= | =Codificare l'audio= | ||
==Creazione del file di Input== | ==Creazione del file di Input== | ||
In questo caso puoi procedere scegliendo una di queste tre possibili opzioni, tutte funzioneranno, scegli quella che preferisci: | In questo caso puoi procedere scegliendo una di queste tre possibili opzioni, tutte funzioneranno, scegli quella che preferisci: | ||
Line 63: | Line 64: | ||
*'''Creare un nuovo file AviSynth per usarlo come input:''' L'encoder audio supporta anche audio da file avs. Puoi creare un nuovo script avs per caricare l'audio richiesto con la seguente linea (supponendo che abbia i decoder necessari): ''directshowsource("percorso\al\file.wmv",audio=false)'' | *'''Creare un nuovo file AviSynth per usarlo come input:''' L'encoder audio supporta anche audio da file avs. Puoi creare un nuovo script avs per caricare l'audio richiesto con la seguente linea (supponendo che abbia i decoder necessari): ''directshowsource("percorso\al\file.wmv",audio=false)'' | ||
*'''Modificare un file sorgente video esistente di AviSynth:''' Se hai creato un avs con l'"avs script creator" nel passaggio precedente, puoi semplicemente cambiare il comando ''audio=false'' in ''directshowsource(...'' linea in ''audio=true''. | *'''Modificare un file sorgente video esistente di AviSynth:''' Se hai creato un avs con l'"avs script creator" nel passaggio precedente, puoi semplicemente cambiare il comando ''audio=false'' in ''directshowsource(...'' linea in ''audio=true''. | ||
==Codifica dell'Audio== | |||
* Nella prima pagina di '''MeGUI''' clicca sul tasto [...] vicino a "audio input". Sfoglia le cartelle e trova il file audio e aprilo; | |||
* Adesso devi scegliere quale formato audio usare. Qui sotto una rapida lista dei vantaggi per ogni formato. Formati non raccomandati sono stati scritti in grigio: | |||
:* '''ND AAC:''' Encoder Nero AAC. L'AAC probabilmente uno dei formati audio stereo migliori. E' raccomandato un Bitrate varibile (VBR). | |||
:*<small> <span style="color:grey">'''CT AAC:''' Econder Coding Technologies AAC. E' solo un consiglio, decidi da solo, non si riscontrano differenze, l'encoder di Nero support abr e le quality mode, ecco perchè usare l'Encoder Nero AAC piuttosto che questo.</span></small> | |||
:* '''MP3:''' Il più vecchio e usato formato audio. Può essere riprodotto su tutti i computer con windows, ma offre la qualità audio più bassa rispetto e tutti gli altri formati qui trattati (nonostante questo, rimane sempre un compromesso ragionevole). E' raccomandanto l'ABR. In MeGUI, è codificato con LAME, che compie un lavoro incredibile su un così vecchio formato. | |||
:* <small><span style="color:grey">'''AudX 5.1:''' Un nuovissimo encoder che codifica in 5.1 canali dentro un normale file MP3. Non ancora raccoamandato per un uso comune dato che è ancora giovano e le sue funzioni sono ancora poco certe.</span></small> | |||
:* '''Vorbis:''' Gratuito e open-source, spesso chiamato 'ogg' (.ogg è l'estensione del file e del contenitore, Vorbis è il formato audio). | |||
:* <small><span style="color:grey">'''AC3:''' Un encoder per il formato audio dei DVD. Non usarlo - se vuoi avere un segnale AC3, semplicemente usa il file che è stato creato durante il demux e salta la codifica audio.</span></small> | |||
:* <small><span style="color:grey">'''MP2:''' Molto simile all'MP3, gli è superiore per bitrate superiori a 256kbits (alcuni dicono 192kbits), ma non di molto, e inoltre bitrate così alti non sono raccomandati.</span></small> | |||
:* <small><span style="color:grey">'''FAAC:''' Un altro encoder AAC, ''non molto buono'' a livello di qualità del prodotto finale. Usa il Nero AAC (ND AAC) piuttosto che questo. </span></small> | |||
* Una volta che hai scelto il tuo formato audio procedi. (se hai dubbi, usa l'MP3). | |||
:* Per un video normale, sono normalmente codificati a 128kbits con l'MP3. Il che corrisponde approssimativamente alla ''q3'' del file Vorbis. Per filmati in cui vuoi una qualità audio maggiore, puoi portare il bitrate MP3 a 106 (q5 per il Vorbis) - valori più alti sono solo una spreco di risorse. | |||
* Una volta che hai scelto il tuo bitrate, clicca su tasto ''"enqueue"'', vai sulla scheda ''Queue'' [[Image:Megui queue.gif]] e clicca sul tasto ''Start'' [[Image:Megui start.gif]] per avviare il processo di codifica audio. | |||
=Codificare il video= | =Codificare il video= |